Caricamento
alessandra franco artista
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • My home
  • Me
  • Video Art
  • Art Work Collection
  • Contact me
  • Menu Menu
  • My home
  • Me
  • Video Art
  • Art Work Collection
  • Contact me
  • alessandra franco
  • alessandra franco video mapping tivoli
  • alessandra franco tivoli videomapping
PrecSucc
1234
FESTIVAL DELLE ARTI TIVOLI VIDEO MAPPING ALESSANDRA FRANCO

FESTIVAL DELLE ARTI TIVOLI 2015

EVENTO

“TIVOLI CHIAMA ” FESTIVALE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO.

Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli con il contributo del Mibact e il sostegno della SIAE in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, il Polo Museale del Lazio, Villa D’Este, FAI e il CTS.

L’organizzazione e la produzione esecutiva sono stati affidati all’A.T.C.L. Associazione fra i Comuni Teatrali del Lazio di cui il Comune di Tivoli è socio e cofondatore.

Le iniziative proposte s’inseriscono in spazi in cui paesaggio, tradizione e arte rappresentano un unicum, straordinario e irripetibile. Attraverso teatro, danza, musica, nuovi linguaggi della scena e di partecipazione attiva, gli spettatori potranno vivere un’esperienza indimenticabile nei suggestivi siti storico-archeologici di Villa D’Este, Santuario di Ercole Vincitore (eccezionalmente aperto al pubblico per gli spettacoli) e Villa Gregoriana, e nello stesso tempo conoscere luoghi della città meno noti e ancora poco valorizzati quali Piazza Campitelli, Scuderie Estensi, Ex Chiesa dell’Annunziata, Ex Chiesa di San Nicola. Inoltre il Festival mira a promuovere e sostenere officine culturali già presenti sul territorio con la realizzazione di residenze artistiche di giovani compagnie di artisti nazionali ed internazionali.

“La finalità ultima – sottolinea l’Ass.re alla Cultura Urbano Barberini – è quella di creare un sistema integrato che favorisca una sinergia tra le attività culturali, turistiche e imprenditoriali e i beni culturali, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, in armonia con la vocazione propria del territorio tiburtino, trasformando Tivoli in una vera e propria “Fabbrica di Cultura” per gli artisti, con una particolare attenzione ai giovani, e favorendo la crescita di un pubblico che si affezioni alla città e ai suoi luoghi. Le “Arti” in questo modo saranno lo strumento attraverso il quale accrescere e coltivare sentimenti di identità e aggregazione, insieme ad innovazione, contemporaneità e interculturalità”.

Comunicato stampa

Al via il 27 giugno 2015 a Tivoli la prima edizione di “ Tivoli chiama! – Il festival delle
arti”, rassegna culturale per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e
paesaggistico attraverso lo spettacolo dal vivo, che coinvolgerà il territorio con oltre
30 eventi nei luoghi simbolo della città. Il Festival è realizzato dal Comune di Tivoli
con il contributo del Mibact e il sostegno della Siae in collaborazione con la
soprintendenza archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, il polo museale del
Lazio, Villa d’este, Fai e il CTS

Per l’apertura sabato 27 giugno alle 21.30 sarà presentata negli spazi dell’ anfiteatro
di Bleso nel cuore del centro storico della città, un’ installazione audiovisiva inedita
dell’artista Alessandra Franco a cura di Chiara Vigliotti.
Alessandra Franco artista visiva e creative director attiva nel panorama culturale
italiano dal 2006. Ha realizzato nel corso della carriera importanti progetti video,
lavorando sia per committenti pubblici tra cui: Comune di Roma; Palazzo Ducale di
Genova; Museo Madre di Napoli, sia per imprese private utilizzando, l’ alter-ego Art
Lover, per il marketing e la comunicazione di brand tra cui: Moet & Chandon;
Fiorucci; Absolute.
Sceglie e progetta tecnicamente ogni singolo dettaglio delle sue opere accettando
facilmente il confronto con le grandi architetture, sia per il fascino che trasmettono
nello spazio sia per l’unicità con cui migliorano la percezione visiva del lavoro.
Palazzi, rocche e grandi superfici sono la tela perfetta con cui l’artista ci racconta
stimoli e suggestioni della sua ricerca.
L’installazione audiovisiva “Imago Vocis”, nata dalla collaborazione con la critica e
curatrice indipendente Chiara Vigliotti che l’ha presentata all’attenzione
dell’assessorato alla cultura del Comune di Tivoli, è un progetto artistico
assolutamente inedito e site specific.
Imago Vocis, traduzione letterale dal latino della parola eco, trae ispirazione sia dal
significato tragico dell’amore non corrisposto presente nel mito della famosa ninfa
Eco sedotta dal fascino di Narciso sia dalla leggenda popolare che riferisce di antiche
pratiche religiose in onore di Vesta, altro nome con cui è identificata storicamente la
Sibilla Tiburtina, che si dice risuonassero intorno la città con lo stesso effetto
straniante dell’eco tra le montagne.
La ricerca artistica di Alessandra Franco si nutre già da tempo dell’ esplorazione del
profondo rapporto tra i simboli dell’arte classica e le diverse possibilità
scenografiche nell’ uso delle nuove tecnologie. Lo scopo è quello di condurre lo
spettatore in una narrazione visiva nuova e contemporanea dei luoghi, delle opere
d’arte e dei miti cari ad una memoria educativa profondamente legata ai beni
culturali del proprio territorio che l’artista invade con la propria creatività
trasformandolo nel supporto della sua opera.
La riflessione iconografica, raccontata nel susseguirsi di immagini e musica del
progetto “Imago Vocis”, è forte dell’uso di effetti scenici di grande impatto che
interagiscono in modo apparentemente naturale con l’ architettura imponente della
Rocca Pia. L’ antico bastione difensivo eretto alla fine del 1400 nel centro della città
di Tivoli da Papa Pio II Piccolomini per difendere il territorio dalle sanguinose guerre
tra guelfi e ghibellini, produce nell’ artista l’intenzione di ricreare sulle alte pareti del
castello uno schermo vivo che, come in un teatro quando si apre il sipario, ci
conduce in un percorso spettacolare e suggestivo tra letteratura classica, simboli
arcaici e sonorità del nostro tempo.
Le solide mura si rivelano, nell’illusione digitale, permeabili di emozioni che l’artista
compone in una complessa partitura tecnologica influenzata dai dettami teorici che
rimandano a dettagli iconografici cari alla pittura metafisica: Rappresentare quello
che è al di là della realtà empirica attraverso un uso nuovo dei riferimenti del
passato.
Come fu per Giorgio De Chirico nella Parigi della prima decade del novecento così
anche oggi con le nuove sperimentazioni dell’arti visive cariche di tecniche
innovative (Mapping, 3D) emerge un’esigenza forte di rileggere il nostro territorio e
di ridisegnarne l’estetica, cavalcando la creatività e il racconto nelle parole e nelle
immagini dei giovani talenti del nostro tempo.
In “Imago Vocis” il mito della Sibilla Tiburtina, quella tra le vergini dalle virtù
profetiche che aveva predetto all’imperatore Ottaviano Augusto l’assoluta veridicità
delle sue origini divine, rivive in un fluire di visioni estetiche tra il reale e il fantastico
con citazioni esplicite che riguardano i monumenti chiave del territorio tiburtino e
nella musica, anch’essa fortemente caratterizzata dalle sonorità elettroniche delle
più recenti esperienze compositive contemporanee.
Questi elementi, incontrandosi nel racconto secondo la regia dell’artista, rapiscono
lo sguardo del fruitore distogliendolo da ogni possibile distrazioni per tutta la durata
della performance audiovisiva.
Pioniera in Italia tra le donne attive nella visual art, realizza i suoi progetti con
l’ausilio delle più recenti tecniche di proiezione digitale ha una formazione
universitaria come Archeologa dei Beni Culturali seguita da una specializzazione in
Art Direction e Comunicazione Visiva conseguita presso l’Istituto Europeo di Design
di Roma con oltre dieci anni di esperienza e collaborazioni con il mondo della musica
elettronica e del visual design contemporaneo.
Festival “Tivoli chiama – il Festival delle arti”
IL PROGETTO

IMMGINARIO VISIVO SULL’ ICONOGRAFIA DELLE FIGURE CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DI TIVOLI. L‘ECOPERPETUODELLEPROFEZIEDELLASIBILLA, L’ACQUAEILMITOSIFONDONOATTRAVERSOTECNICHEDIVIDEOMAPPING, EFFETTI VIDEO EMOTIONAL, E MAPPING 3D SULL’ ARCHITETTURA DEL ROCCA. RISONANZE

Giugno 2015 – Tivoli (Roma)

Share this entry
  • Condividi su Facebook
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Vimeo
  • Collegamento a Youtube

other exhibition

Pagine

  • Art Work Collection
  • BIO E CURRICULUM
  • Contact me
  • Exhibition
  • LUCHA LIBRE AMOR
  • Me
  • My home
  • Note legali
  • Project
  • Projects
  • Sculptures
  • Video Art

Categorie

  • event
  • News
  • Uncategorized
  • Video

Archivio

  • Aprile 2017
  • Novembre 2012

ALESSANDRA FRANCO

Artist art work  Alessandra Franco

AF WEB SITE PAGE

  • My home
  • Me
  • Video Art
  • Art Work Collection
  • Contact me

CONNECTION ARTSHOP

VIDEO MAPPING TEMPIO DI NETTUNO PAESTUM

https://youtu.be/95UPxNdmZPI?si=PdT3VKM2EUlmqv6b
© Copyright - alessandra franco artista
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • Note legali
CIRCUS LOVEalessandra francoalessandra franco artistaMARE LUCE POZZUOLI ALESSANDRA FRANCOALESSANDRA FRANCOMARE LUCE
Scorrere verso l’alto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA